Tziu Luisu in bicicletta
Il conflitto tra trogloditi e moderni
tra passato e futuro, risolto in una sintesi.
La tradizione e i suoi valori
conciliati con l’espressione
della più avanzata civiltà delle macchine.
Il vecchio e il nuovo mondo
dialetticamente posti a confronto
ma sintetizzati infine
in un cambiamento che non li sacrificasse, obbligatoriamente,
l’uno a vantaggio dell’altro.

da Vedere Tia Alena in Bicicletta, A. Gramsci, 18 Gennaio 1932 in Lettere dal carcere (liberamente interpretato)

L’agnello mosse guerra al coniglio
Il mite ospite minaccia di detronizzare
l’autoctono dominatore.
il monopolio dei coniglicultori fu battuto in breccia
i profitti della industria fanciulletta calarono precipitosamente

Scandalo, orrore, corsa ai ripari.
Bella forza per un agnello battere un coniglio.

da Agnelli e Conigli, A. Gramsci in «Avanti!», 4 Marzo 1919

Un mese di soggiorno in Sardegna.
Banchetti, bicchierate, strette di mano.
Entusiasmo per l’Italiano illustre
che ha fatto il sacrifizio
di portare la sua preziosa persona
tra i briganti
i mendicanti
i pastori vestiti di pelli dell’isola
E l’Italiano illustre, tornato in terraferma
si atteggia a Cristoforo Colombo
e scopre qualcosa
tanto per dimostrare
che non ha perduto il suo tempo.

da Gli Scopritori, A. Gramsci in «Avanti!», 24 Maggio 1916

Antonio Gramsci nacque ad Ales il 22 Gennaio del 1981. Ci rimase solo un anno. Fino agli anni 40 non molti ad Ales sapevano di avere un concittadino così illustre.
La casa natale fu occupata dopo la partenza della famiglia Gramsci da prete Melis, e poi trasformata in “Bar dello Sport”.

“Sopra l’entrata, una lapide messa qui nel ’47 quasi scompare in mezzo a targhe metalliche pubblicitarie di amari, aperitivi e bibite.”

G. Fiori, Vita di Antonio Gramsci

Nel 2017 la casa Natale di Antonio Gramsci, oltre che sede dell’associazione Casa Natale Antonio Gramsci, diviene Museo, “Spazio Antonio Gramsci”.
Listening Bodies è una VideoInstallazione nata in occasione dell’apertura il 2 Dicembre del 2017.

Scrisse Gramsci in una lettera a Tatiana:

“Ho ricevuto le fotografie dei bambini e sono stato molto contento, come puoi immaginare. Sono stato anche molto soddisfatto perché mi sono persuaso coi miei occhi che essi hanno un corpo e delle gambe; da tre anni non vedevo che solo delle teste e mi era cominciato a nascere il dubbio che essi fossero diventati cherubini senza le alette agli orecchi.”

da Cherubini senza ali, Antonio Gramsci in L’albero del riccio, Lettera XLVIII

L’installazione Listening Bodies parte dalla volontà di intrecciare i ritratti degli abitanti di Ales (corpi) con alcuni ricordi d’infanzia negli scritti di Antonio Gramsci.
Provare a dare corpo, gambe e ascolto ad alcuni suoi ricordi di infanzia, calati però nella Sardegna di oggi.
Ritratti filmati di alcuni abitanti del paese natale a cui è stato chiesto di ascoltare, e a volte di leggere, alcuni frammenti delle lettere a casa di Antonio Gramsci.
Un’operazione di arte relazionale che cerca di riportare Gramsci ad Ales e ai suoi abitanti, non tanto per dare un corpo al ritratto di Gramsci, quanto per provare a dare corpo e gambe ad alcuni testi che costruiscono immagini della Sardegna di allora, ascoltati e pronunciati dagli abitanti del suo paese natale, oggi.
Abbiamo trovato Tia Alena nel corpo di Tziu Luigi, abbiamo cercato una Donna Bisodia, il signor Sias e il signor Camedda.

Con Listening Bodies, per la prima volta i Ritratti diventano Figure Intere, la messa in scena è più evidente.
È fondamentale che i tre schermi su cui è prevista l’opera comunichino non solo tra di loro, ma anche con lo spettatore, immaginato come un quarto schermo. Tutti in piedi, in ascolto.

Realizzato per Spazio Antonio Gramsci (Ales, OR)

VideoInstallazione
ITA / 2017 / 17 min.

Concept: L’Ambulante
Regia: Gaetano Crivaro
Assistente alla regia: Margherita Pisano
Editing: Gaetano Crivaro
Sound: Margherita Pisano
Organizzazione: AnnaRita Punzo

Voci Off: Federico Coni, Isis Pistis, Tziu Luigi Fois

Software: Samuel Iacolina
Proiezioni: Claudio Zucca

Prodotto dal Comune di Ales (OR)
Con la collaborazione di Associazione Casa Natale Antonio Gramsci
Con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna e Fondazione Banco di Sardegna

Gli altri progetti

#VR09 / 2022
Ritratti di Gallura

#VR08 / 2019
Habitat

#VR06 / 2017
Listening Bodies