Questi brevi ritratti, si inseriscono in questa ricerca come piccole schegge visive e sonore, racconti di forme di vita dislocate in un territorio vasto e complesso, che provano a interrogarci sulle possibilità di questo territorio ma anche sui grandi rischi di turistificazione in atto.
L’UOMO DEL MONTE
Alberto è arrivato in Gallura all’inizio degli anni 70 e non è più andato via.
Dopo una breve esperienza comunitaria in centro Italia, ha comprato, con l’aiuto della famiglia, lo stazzo La Cerra.
Da allora ha continuamente reinventato la sua attività, adattandosi ai tempi.
HEIDI
Adelheid è biologa e il suo approccio alla vita in campagna è molto legato alla profonda conoscenza degli ecosistemi.
Arrivata in Sardegna negli anni ‘70, dopo un breve periodo di ricerca sullo Suncus etruscus, il più piccolo mammifero al mondo, si è trasferita nelle campagne di Luras.
PASTORES
Pino e Daniela hanno un’azienda agricola nelle campagne di Luogosanto, in località Canu.
Nei mesi estivi vendono i loro prodotti in una piccola rivendita nei pressi di Arzachena.
Qui, tra l’interno e la costa, per il futuro hanno in cantiere un agriturismo immerso nella loro vigna, per dare corpo ad una filiera corta, e condividere il grande amore e la cura per la terra con i propri clienti.
PETRA MANNA
A Petramanna si incontrano due mondi.
Francesco e Gessica, di fronte al futuro, scommettono tutto sulla terra di famiglia, con il sogno di vivere da ciò che producono.
Hans e Carmen, dopo una vita passata in Svizzera, scelgono la campagna gallurese per trascorrere lontano dalla frenesia della città il tempo della pensione.
VIDIERA
Quella che doveva essere una breve pausa dalla città, è diventata per Riccardo e Sara una nuova casa. Per Riccardo un ritorno, per Sara un nuovo luogo da abitare. Vivono nello stazzo Vidiera da ormai più di 10 anni, portando qui un nuovo modo di raccontare e far parlare il territorio, gestendo la biblioteca comunale e l’ufficio turistico.
IL MONDO IN CASA
Marta, Andrea, Filippo, Leonardo e Tobia vivono nelle campagne di Tempio, non lontano dal mare. Il desiderio di avventura e di ristabilire un contatto con il corpo nell’ambiente ha portato Marta e Andrea a costruire la loro vita qui, allo stazzo Lu Ferracu, in un luogo apparentemente lontano e isolato dal mondo, ma nel quale costruire piccole comunità temporanee fortemente interconnesse con il mondo.
PALTUSA
L’azienda agricola Paltusa nasce da un legame molto forte con la storia di una terra di famiglia.
Zii e nipoti, insieme, decidono di scommettere su un luogo a cui sono molto legati.
Chi da qui è partito per andare lontano, ritorna mosso da un desiderio di riconoscenza, chi da qui non vorrebbe partire intravede un diverso futuro possibile.
VICINI
Angelino ha sempre vissuto qui. Dallo stazzo di famiglia, incastonato nelle rocce, ha osservato i cambiamenti attorno a se, nell’arco di quasi un secolo.
Igor e Svetlana sono arrivati da qualche anno, alla ricerca di una pausa dalla vita cittadina, senza rinunciare allo stile di vita urbano.
CREDITS
CON: Alberto Presenti, Adelheid Langenbeck, Pino Nolis, Daniela Mele, Gessica, Francesco Cossu, Mattia Cossu, Gioele Cossu, Hans e Carmen, Riccardo Mura, Sara Ardovini, Marta Tolar, Andrea, Filippo, Leonardo e Tobia Morosi, Andrea Scanu, Andrea Careddu, Emanuele Careddu, Angelino, Igor e Svetlana.
CONCEPT: L’Ambulante – 2021
IMMAGINI: Gaetano Crivaro
SUONI: Margherita Pisano
REGIA E MONTAGGIO: Gaetano Crivaro e Margherita Pisano
Realizzato nell’ambito del progetto ATLANTE DELL’INNOVAZIONE: alla ricerca degli embrioni di mutamento nel territorio della Gallura.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Lidia Decandia
PROJECT PARTNER: Leonardo Lutzoni
CON IL CONTRIBUTO DI: Fondazione banco di Sardegna – Progetti di ricerca con revisione tra pari
ENTI ATTUATORI: UNISS – Università di Sassari / DADU – Dipartimento architettura, designe e urbanistica
SITO UFFICIALE: atlantealtagallura.it
Gli altri progetti
#VR06 / 2017
Listening Bodies
#VR05 / 2016
VideoRitratti a Bogotà
#VR04 / 2016
VideoRitratti da Matera
#VR03 / 2016
VideoRitratti d’Amore
#VR02 / 2015
VideoRitratti a Pentedattilo
#VR01 / 2015
100 VideoPortraits from Nebrodi